Valencia: una città tutta da scoprire

Terza per popolazione e importanza in Spagna dopo Barcellona e Madrid, Valencia è una città mediterranea ricca di storia e tradizione. Grazie all’edizione 2007 della Coppa America di vela, che ha impresso una svolta positiva a tutta la città, un po’ com’era accaduto a Barcellona con le Olimpiadi del 1992, Valencia da allora ha vissuto una svolta turistica importante diventando una delle destinazione predilette dei viaggiatori di ogni età. Già centro fiorente di commerci nel Medioevo (la storia racconta che furono banchieri valenciani a finanziare per conto dei re di Spagna la spedizione di Cristoforo Colombo che portò alla scoperta dell’America), la città ha oggi un volto nuovo, caratteristico ma moderno, e si è caricata ancor più di creatività e di energia. Sono tante le cose che si possono fare qui: godersi la vivace movida della sera, magari nell’animato Barrio del Carmen, le attrazioni culturali della Cattedrale e della Ciutat de les Arts i les Ciències, i momenti di relax sulle spiagge o ai Giardini del Turia, le occasioni per gustare una cucina che ha dato origine alla celeberrima paella. Valencia è una città completamente pianeggiante e quindi facile da girare in bicicletta.

Completamente pianeggiante, la città è l’ideale per essere attraversata in bicicletta

Scegliere di noleggiare un mezzo a due ruote vi consentirà di visitare le principali attrazioni in modo tranquillo, ma anche rapido e appagante. Luoghi simbolo di Valencia, uno antico e l’altro moderno, sono la Lonja de la Seda (Mercato della Seta) – grande edificio emblema dell’età d’oro valenciana del XVI secolo, oggi sede di un’Accademia – e la Ciutat de les Arts i les Ciències (Città delle Arti e delle Scienze), spettacolare e modernissimo polo museale e culturale, progettato dal grande architetto Santiago Calatrava, che contiene cinque grandi attrazioni: il Museo oceanografico, il Palazzo delle Arti, il Museo della Scienza, l’Umbracle (un ricco e scenografico giardino botanico) e il grandioso Hemisfèric, planetario e sala cinematografica più grande della Spagna.
Ma Valencia è anche la sede del leggendario Santo Graal. Cercato tra mille peripezie da valorosi cavalieri le cui epiche gesta sono state narrate da tanta letteratura medievale, questo oggetto sacro ha ispirato miti, racconti d’avventura e persino romanzi thriller di successo. La coppa dell’Ultima Cena sarebbe il calice del I secolo a.C. in agata corallina custodito nella Cappella del Santo Graal all’interno della Cattedrale valenciana. La grande chiesa, uno dei luoghi simbolo della città, ha una struttura imponente e particolare in cui si incontrano diversi stili architettonici (romanico, gotico, barocco, riconoscibili nelle tre porte principali), e su cui svetta il campanile del Miguelet (o Miguelete), da cui si può godere di una bellissima vista panoramica sul centro storico cittadino.

Articoli correlati