
La rivoluzione della mobilità: cosa sta cambiando nel mondo
La rivoluzione della mobilità: cosa sta cambiando nel mondo Le città, nell’immaginario comune, sono luoghi oppressi da traffico e inquinamento, code interminabili di autoveicoli fermi
La prima gara di regolarità riservata a vetture elettriche e ibride andrà in scena a settembre: la “1000 Miglia Green”, infatti, si correrà da Brescia a Milano (dal 27 al 29 settembre) ed è stata concepita per mettere in luce la vocazione originale della tradizionale ed iconica “1000 Miglia” di promuovere l’innovazione e il progresso della mobilità alla luce dei valori legati alla cultura e al territorio. Dalla sua nascita, infatti, «la corsa più bella del mondo» esprime il senso positivo e profondo del progresso sociale e tecnologico, nella visione di un futuro che è sempre un’opportunità e lo rappresenta nel suo brand: una freccia rivolta al futuro. Con fascino, coraggio e bellezza, elementi che caratterizzano una cultura “futurista” declinata in una dimensione internazionale che ora, con la “1000 Miglia Green”, raggiunge i temi della mobilità e della sostenibilità, con un’enfasi particolare sulla filiera italiana dei settori dell’automotive e dell’energia. Al centro Brescia, città di manifattura pesante che ha saputo convertirsi, investire e svilupparsi nella filiera dell’automotive.
Il supporto di esperti della materia, sul modello di sviluppo delle smart cities, darà il via alle attività della manifestazione: al Green Talk di apertura sono attesi infatti gli interventi delle Istituzioni, delle Università, di Case Automobilistiche, Energy Provider e Partner. Con Milano, capitale economica d’Italia, protagonista con una “immersive experience” nel futuro della mobilità alternativa, non solo esponendo prototipi, ma dando la possibilità alle persone di provare le vetture che stanno attuando tale cambiamento. Futuro e innovazione, per una gara dedicata alle automobili a energia alternativa che riprende nei suoi valori e nella sua realizzazione lo stile della 1000 Miglia. Una sfida e un’opportunità offerta ai partner attuali e prossimi, che possano condividere i valori autentici di un brand autorevole e dinamico che ha dimostrato di saper mettere a fattor comune fascino, creatività e qualità organizzativa. Con riguardo alla varietà di soluzioni tecnologiche in fase di produzione e sviluppo della mobilità sostenibile, la partecipazione è aperta alle seguenti categorie di vetture: Elettriche fuel-cell, Elettriche (ev / bev), Elettriche con range extender (erev), Plug-in hybrid (phev), Full / mild hybrid, Vetture classiche elettrificate.
La rivoluzione della mobilità: cosa sta cambiando nel mondo Le città, nell’immaginario comune, sono luoghi oppressi da traffico e inquinamento, code interminabili di autoveicoli fermi
Come scegliere una buona e-bike? Regina della mobilità ecologica cittadina, l’e-bike (o bicicletta elettrica a pedalata assistita) rappresenta ormai un trend inarrestabile nel nostro Paese.
Apre il primo centro Elerent a Cassino: oltre l’Abbazia c’è (molto) di più Chi pensa che Cassino sia solo la sua famosa Abbazia rimarrà stupito
Gestioni e Servizi Srl
Sede legale: Via Pinerolo, 31 – 00182 Roma
C.F. e P.IVA 08571731002
PEC gestionieservizisrl@pec.it
Numero REA RM – 1104420
CAPITALE SOCIALE 50.000 euro I.V.
Iscriviti alla nostra newsletter e scopri tutte le novità sul mondo Elerent e sulla mobilità elettrica!