
La rivoluzione della mobilità: cosa sta cambiando nel mondo
La rivoluzione della mobilità: cosa sta cambiando nel mondo Le città, nell’immaginario comune, sono luoghi oppressi da traffico e inquinamento, code interminabili di autoveicoli fermi
Nel corso degli ultimi anni le esigenze degli italiani in fatto di mobilità sono notevolmente cambiate. Nei neo-patentati non c’è più la smania dell’acquistare un auto e la sharing economy sta diventando realtà anche per quanto riguarda il mondo dei trasporti. Continua, infatti, a crescere la cosiddetta “mobilità condivisa”. In Italia, secondo i dati raccolti e presentati dall’Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility, l’uso condiviso di auto, moto, bici e mezzi di micromobilità convince ogni anno sempre più italiani (7961 auto, 2240 scooter in sharing e circa 36.000 bici per ben 33 milioni di spostamenti compiuti nel 2018). E l’offerta si fa sempre più verde, grazie all’aumento dei mezzi elettrici (oggi al 43% della flotta totale) mentre i veicoli sono mediamente sempre più leggeri e meno ingombranti. Inoltre, il nuovo decreto sulla micromobilità dovrebbe aiutare a spingere l’uso di monopattini elettrici, hoverboard, segway e monowheel incrementando ulteriormente il settore del noleggio di questi mezzi di locomozione alternativi. Grazie a questo contesto, l’apertura di un noleggio in franchising (dalla moto all’auto, dalle biciclette ai veicoli elettrici) è un’idea sicuramente da valutare per chi intende avviare una nuova attività imprenditoriale che non richiede, per altro, nessun requisito specifico, se non l’attitudine alle relazioni con la clientela e una buona capacità organizzativa.
Non sarà necessario neppure possedere esperienza pregressa, perché grazie al formula in franchising sarà possibile appoggiarsi ad un network solido con un know-how specializzato nel settore. Tra i vantaggi dell’aprire un noleggio in franchising c’è sicuramente il poter contare sulla forza commerciale di una grande rete (accordi commerciali vantaggiosi, veicoli a prezzi ridotti o in conto vendita, ecc), esperienza, know how e modalità gestionali collaudate, assistenza, supporto, affiancamento, formazione ed aggiornamento, visibilità e notorietà del brand, supporto nella ricerca del locale e per gli adempimenti burocratici, riduzione del rischio imprenditoriale, software gestionali e fornitura di tutto il necessario all’attività, progettazione, allestimento, campagne marketing nazionali, lancio dell’attività e monitoraggio.
La rivoluzione della mobilità: cosa sta cambiando nel mondo Le città, nell’immaginario comune, sono luoghi oppressi da traffico e inquinamento, code interminabili di autoveicoli fermi
Come scegliere una buona e-bike? Regina della mobilità ecologica cittadina, l’e-bike (o bicicletta elettrica a pedalata assistita) rappresenta ormai un trend inarrestabile nel nostro Paese.
Apre il primo centro Elerent a Cassino: oltre l’Abbazia c’è (molto) di più Chi pensa che Cassino sia solo la sua famosa Abbazia rimarrà stupito
Milano e monopattini: cos’è realmente successo Se Milano è stata pioniera nel settore della micromobilità dando il via libera ai monopattini elettrici sulle strade, è stata anche la
L’e-bike fa bene (meglio della bici tradizionale!) Per gli scettici che ancora credono che l’e-bike sia solo la versione più “comoda” della tradizionale bicicletta arriva
Segway e Hoverboard: il modo più cool per spostarsi Biciletta elettrica (o a pedalata assistita), Segway, Monopattino Elettrico e Hoverboard: sono questi i nomi dei
Gestioni e Servizi Srl
Sede legale: Via Pinerolo, 31 – 00182 Roma
C.F. e P.IVA 08571731002
PEC gestionieservizisrl@pec.it
Numero REA RM – 1104420
CAPITALE SOCIALE 50.000 euro I.V.
Iscriviti alla nostra newsletter e scopri tutte le novità sul mondo Elerent e sulla mobilità elettrica!